Modena
+393484717057
claudiatomaiuolo86@gmail.com

WORLD OBESITY DAY 2019

Per la giornata mondiale dell’obesità 2019 (World Obesity Day 2019) vi voglio fornire un paio di informazioni utili su questa patologia.

Parlo di patologia e forse non ti fa sentire molto a tuo agio, ma se stai leggendo questo articolo per te o per una persona a te cara, sappi che non sei solo.

Quando pensiamo all’obesità, ci viene in mente subito l’America, con i loro fast-food XXL. In realtà, anche in Italia l’obesità e il sovrappeso rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica.

Non ti sorprenderà quindi che l’OMS abbia coniato il termine “globesity”. Forse anche se le immagini parlano più di mille parole, a volte serve dare un nome alle cose per sottolineare la grave minaccia causata dall’eccessivo aumento del peso corporeo degli esseri umani nel mondo. Solo in Italia si stima che il problema interessi circa il 40 % della popolazione.

Sicuramente gli stili di vita sono cambiati, si vive fuori casa la maggior parte del tempo e la grande disponibilità di cibo unita ad una sempre più diffusa sedentarietà, porta a vivere in una situazione di apparente benessere.

Ciò che crea sconforto, in me personalmente, è quanto poco si sappia dei rischi legati a questa malattia. Parliamo di diabete, ipertensione, ictus, infarto, ecc… Non esattamente problemucci che si risolvono facilmente e che, soprattutto, ci rendono la vita facile.

Per migliorare questa situazione è necessario attuare un cambiamento del proprio stile di vita riducendo l’introito calorico, aumentando il consumo energetico quotidiano e imparando ad accettare noi stessi e il nostro corpo.

COSA SI INTENDE PER “OBESITA'”?

L’obesità è una malattia cronica determinata da un eccesso di massa grassa.

Il parametro più semplice per definire il grado di obesità è sicuramente l’Indice di Massa Corporea (IMC) anche conosciuto come il Body Mass Index (BMI) che si ricava dal rapporto tra il peso espresso in kg e l’altezza in metri al quadrato.

Ecco, una persona obesa ha un Indice di Massa Corporea superiore a 30. (Valore medio, che cambia a seconda del sesso e dell’età come ho detto). Se hai un dubbio e vuoi verificare il tuo BMI, ti consiglio di andare sul sito del Ministero della Salute e calcolarlo in pochi secondi.

Devo però fare una precisazione tale indice non tiene in considerazione l’età, il sesso, della percentuale di massa grassa/magra ma è utile per una stima approssimativa dell’eccesso di peso

COSA PORTA ALL’OBESITA’ E COSA COMPORTA?

L’obesità è una malattia complessa dovuta a fattori genetici, ambientali e individuali con conseguente alterazione del bilancio energetico ed accumulo eccessivo di tessuto adiposo nell’organismo.

Non è un segreto che una malattia di questo tipo crei diversi disagi ma spesso sono ancora ignorati i sintomi, che sono gravissimi!!!! L’aumento del peso corporeo, infatti, comporta inevitabilmente un aumento dei grassi e degli zuccheri nel sangue e un sovraccarico di lavoro per il cuore e questo, a lungo termine, danneggia il cuore stesso.

QUALE DIETA SEGUIRE

A seconda del livello di obesità ci sono diversi approcci:

  • Dieta ipocalorica (assolutamente NO al FAI DA TE)
  • Attività fisica
  • Interventi psico-comportamentali
  • Terapia farmacologica (no, non sono le pillole miracolose che vedete in giro)
  • Terapia chirurgica (su questo c’è molto da dire. Ma vi anticipo che non è l’isola felice che sembra)

Dieta ipocalorica

In una dieta ipocalorica volta a ridurre il peso non è Importante soltanto ridurre il contenuto di calorie ma è fondamentale mantenere un giusto apporto di proteine, vitamine e minerali. Anche se ogni piano alimentare è assolutamente personale, perché tiene conto della storia alimentare, fisica, psico-fisica e genetica di ognuno, qualche consiglio posso darvelo.

Prima di tutto quando devi scegliere cosa mangiare, prova a orientarti su una scelta cibi a basso contenuto di grassi, ridurre le porzioni e ridurre il consumo di sale. Più facile a dirsi che a farsi mi dirai! In realtà non è così. Seguire la dieta, come ho detto mille volte e non mi stancherò mai di farlo, non vuol dire non mangiare, non vuol dire mangiare insipido. Per questo, nei miei piani alimentari non lascio mai nessuno da solo. A volte ricominciare a prendersi cura di se stessi è difficile e ci vuole una mano amica ed esperta che ti possa guidare verso il nuovo cammino.

Diario Alimentare

Se pensi di mangiare bene e non trovi un motivo apparente per il quale prendi peso, ti consiglio di scaricare gratuitamente il mio Diario Alimentare.

Puoi scegliere il tema che preferisci. All’interno troverai tutte le indicazioni per compilarlo al meglio e hai ben 4 settimane. Scrivere esattamente ciò che mangiamo non è semplice anzi, potresti trovarti davanti a delle scomode verità.

Ma potresti anche scoprire che il coraggio non ti manca! Una volta conclusa la prima settimana, rileggilo e usalo come monito. In ogni caso, prima di modificare drasticamente la tua alimentazione scrivimi. Insieme troveremo la strada migliore fatta su misura per te.

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento