
Sai che l’insulino-resistenza è legata ad un maggiore rischio cardiovascolare? Se non sai di cosa si tratta ti faccio un esempio per schiarirti le idee.
Forse ne avete sentito parlare da Valentina Ferragni. L’insulino-resistenza è una condizione frequentissima che non è legata solo ad una difficoltà di dimagrire, ma ad un maggiore rischio cardiovascolare.
Andiamo per gradi: cos’è l’insulina?
L’insulina è un ormone, ossia un messaggero che porta comunicazioni alle cellule del nostro organismo. (Curiosità: si chiama così perchè viene prodotta dalle cellule B delle isole di Langherhans del pancreas: isola in latino si dice insula)
Quindi, l’insulina è prodotta nel pancreas. Il pancreas produce gli enzimi della digestione. Infine, L’insulina è indispensabile per il metabolismo degli zuccheri.
Come funziona l’insulina?
Quando il livello di zucchero presente nel sangue (il glucosio) è troppo alto, il pancreas produce l’insulina per abbassare la glicemia.
Cosa succede se l’insulina non è prodotta in quantità sufficiente o se ne è prodotta troppa? Il suo difetto di produzione può causare il diabete insulino dipendente, mentre, se in eccesso, può favorire l’insulino-resistenza, il diabete mellito di tipo 2, il sovrappeso, l’ovaio policistico (PCO), l’infiammazione cronica e altre patologie.
E come funziona l’insulino-resistenza?
Le cellule con ridotta sensibilità all’insulina non sono in grado di trasportare il glucosio al loro interno:
- La glicemia rimane elevata ma le cellule risultano carenti di energia
- Il pancreas cerca di compensare la diminuzione dell’ingresso di glucosio nelle cellule producendo quantità maggiori di insulina
- Nella maggior parte dei casi, il pancreas riesce a sopperire alla maggior richiesta di insulina per molti anni. La maggioranza dei soggetti con insulino resistenza non sviluppa il diabete
- In alcuni casi, la richiesta al pancreas supera la sua capacità di produrre glucosio, determinando iperglicemia persistente e sviluppo del diabete di tipo 2
Sintomi della resistenza all’insulina
All’inizio del suo sviluppo, solitamente l’insulino-resistenza non dà sintomi; questi ultimi si manifestano in un secondo momento, come conseguenza degli alti livelli di glucosio nel sangue. I sintomi includono:
- Fame
- Letargia
- Difficoltà di concentrazione
- Pressione arteriosa alta
- Livelli di colesterolo alti
- Aumento di peso, soprattutto sul ventre
Quali sono le cause della resistenza all’insulina?
Le cause dell’insulino-resistenza non sono del tutto note, ma sono stati identificati numerosi fattori di rischio che possono contribuire al suo sviluppo:
- Sovrappeso o obesità
- Scarsa attività fisica
- Una dieta ipercalorica e ricca di zucchero e/o carboidrati
- Stress cronico
- Uso a lungo termine di steroidi ad alte dosi
- Alcune altre condizioni, come la sindrome da ovaio policistico e la malattia di Cushing
E’ importante quindi farsi sempre seguire da un nutrizionista.
Trovi il mio studio a Modena e Formigine. Clicca qui per contattarmi gratuitamente.
Nessun commento